Le Dive della Titanus: Sylva Koscina La nonna Sabella
23 Luglio @ 19:00 - 23:30
Evento Navigazione

23 luglio Cinema – ore 21:00 Sylva Koscina La nonna Sabella (1957) di Dino Risi. Incontro con Antonio D’Olivo prima della proiezione moderato da Claudio De Pasqualis
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria su Eventbrite sarà garantito l’accesso entro 15 minuti dall’inizio dello spettacolo, i posti non sono numerati.
Commedia
Italia, Francia 1957B/N 95’
Regia: Dino Risi Cast: Tina Pica, Sylva Koscina, Peppino de Filippo, Renato Salvatori
La legge del desiderio alla Poveri ma belli si insinua nel paesello del Meridione e diffonde il contagio. Ne resta immune l’irresistibile Tina Pica, sulfurea, bizzosa, durissima a morire.
Tratto liberamente da un estroso romanzo di Pasquale Festa Campanile, La nonna Sabella si tuffa nella commedia strapaesana approfittando della presenza energica di Tina Pica, una delle caratteriste più inconfondibili del cinema italiano: sulfurea, bizzosa, autoritaria, e soprattutto dura a morire. Attorno si dispiega un grazioso girotondo di figure tipiche (il prete, la zitella, l’ereditiera sciocchina). Come al solito, Dino Risi padroneggia la materia senza cedimenti, anche quando introduce nel tessuto meridionale la legge del desiderio giovanile. Dunque eccoci di fronte a una commediola gradevole e innocente? Non proprio, a leggere certe critiche del tempo, che denunciavano lo sdoganamento di una sensualità indiscriminata, che non si accontentava di limitarsi ai giovanotti in stile Poveri ma belli. Si veda in effetti quel che succede all’ormai matura sorella della tremenda nonnina, che si strugge d’amore e corona il suo sogno.
Il giovane Raffaele torna in tutta fretta nel paesello campano che l’ha visto nascere perché nonna Sabella sta morendo. Ma la terribile vecchietta aveva fatto la commedia: il suo piano era riportare il giovane a casa per incastrarlo in un matrimonio di convenienza. Peccato che Raffaele metta gli occhi su una coetanea con la quale giocava da bambino, e che ora stenta a riconoscere…
Il cinema all’aperto, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia –Cineteca Nazionale e Titanus proporrà proiezioni ogni martedì e mercoledì di una rassegna tutta al femminile dal titolo Le dive della Titanus. Un grande evento che vuole essere un duplice omaggio: da una parte alla Titanus, la prima casa di produzione e distribuzione cinematografica italiana e fra le più antiche nel mondo, che da oltre 120 anni scrive la storia del cinema grazie alla famiglia Lombardo, dall’altra alle dive nostrane, ora irresistibilmente comiche, ora tragiche. Le ambasciatrici ideali di questa panoramica tutta al femminile saranno: Anna Magnani, Gina Lollobrigida, Sophia Loren, Marisa Allasio, Sylva Koscina, Giovanna Ralli, Franca Valeri, Valeria Moriconi, Monica Vitti, Claudia Cardinale, Stefania Sandrelli, Catherine Spaak, Eleonora Giorgi, Ornella Muti, Giuliana De Sio, Milena Vukotić. Ogni proiezione sarà preceduta da un incontro con attrici, attori, registi e critici.
Il Castello di Santa Severa, posto lungo la costa tirrenica a nord di Roma, è uno dei luoghi più suggestivi del territorio laziale, un patrimonio di enorme valore storico, artistico e culturale. Il complesso monumentale, di proprietà della Regione Lazio, è gestito dalla società regionale LAZIOcrea, d’intesa con il Mic e con il Comune di Santa Marinella.
Mostrando in biglietteria la prenotazione su Eventbrite si ottiene uno sconto sul biglietto della mostra Banksy-Warhol: 8€ invece di 10€ nei giorni feriali, 10€ invece di 12€ nel weekend. Inoltre, il biglietto dà diritto a 3 ore di sosta gratuita.
Come arrivare:
Bus Servizio COTRAL Roma-Civitavecchia fermata S.S. AURELIA bivio Castello di Santa Severa
Treno Linea Roma-Civitavecchia fermata stazione di Santa Severa
Auto SS Aurelia bivio Castello Santa Severa, parcheggio adiacente al Castello
Parcheggio Dal lunedì alla domenica, sempre aperto
Tariffe in vigore: € 4.00 intera giornata diurno € 2.00 serale, notturno dopo le ore 20.00
tariffa oraria € 0.50 l’ora, primi 30 minuti gratuiti
Ulteriori informazioni su https://www.castellodisantasevera.it/lista-eventi/faq-e-regolamento/