« Tutti gli Eventi

Le Dive della Titanus: Stefania Sandrelli Io la conoscevo bene

12 Agosto @ 21:00 - 23:30

12 agosto Cinema  ore 21:00  Stefania Sandrelli Io la conoscevo bene (1965) di Antonio Pietrangeli. Incontro con Piero Spila prima della proiezione moderato da Claudio De Pasqualis

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria su Eventbrite  sarà garantito l’accesso entro 15 minuti dall’inizio dello spettacolo, i posti non sono numerati.

Drammatico

Italia, Francia, Germania Ovest 1965

B/N 120’

Restaurato da Cineteca di Bologna in collaborazione con Titanus a partire da negativi originali. Le lavorazioni sono state effettuate presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata.

Regia: Antonio PietrangeliCast: Stefania Sandrelli, Mario Adorf, Jean-Claude Brialy, Nino Manfredi, Ugo Tognazzi

Il capolavoro di Antonio Pietrangeli è uno dei “ritratti di donna” più lucidi e complessi prodotti dal cinema italiano. La giovane Anna (una Stefania Sandrelli raramente così convincente) approda dalla provincia a Roma per inseguire il sogno della carriera cinematografica. Apparentemente una ragazza superficiale, volubile: “le scivola tutto addosso”, come sentenzia uno dei suoi amanti. In realtà, a guardarla più da vicino, una figura tragica, alla ricerca di una emancipazione impossibile in un ambiente di avvilente cinismo, non lontano da quello descritto da Fellini nella Dolce Vita. Pietrangeli costruisce un racconto di modernità stilistica che ancora riesce a stupire e a coinvolgere appieno, una narrazione spezzata in episodi e flashback che riesce a mantenere una straordinaria fluidità.  Accanto alla Sandrelli, due mattatori della commedia italiana, Nino Manfredi e Ugo Tognazzi, che il regista valorizza alla perfezioni nei loro aspetti più amari. Tra i protagonisti del film, però, va annoverata anche la musica: le vicende, infatti, si fondano mirabilmente con una ricca selezione dei migliori interpreti della musica leggera italiana di quegli anni.

Un’ingenua provinciale attende la grande occasione che le apra le porte del cinema. Passa da un mestiere all’altro, da un amante all’altro, da un’amarezza all’altra, finché l’unica via che le sembra percorribile è lanciarsi da una finestra aperta.

 

Il Castello di Santa Severa, posto lungo la costa tirrenica a nord di Roma, è uno dei luoghi più suggestivi del territorio laziale, un patrimonio di enorme valore storico, artistico e culturale. Il complesso monumentale, di proprietà della Regione Lazio, è gestito dalla società regionale LAZIOcrea, d’intesa con il Mic e con il Comune di Santa Marinella.

Come arrivare:

Bus Servizio COTRAL Roma-Civitavecchia fermata S.S. AURELIA bivio Castello di Santa Severa

Treno Linea Roma-Civitavecchia fermata stazione di Santa Severa

Auto SS Aurelia bivio Castello Santa Severa, parcheggio adiacente al Castello

Parcheggio Dal lunedì alla domenica, sempre aperto

Tariffe in vigore: € 4.00 intera giornata diurno € 2.00 serale, notturno dopo le ore 20.00

tariffa oraria € 0.50 l’ora, primi 30 minuti gratuiti

Ulteriori informazioni su https://www.castellodisantasevera.it/lista-eventi/faq-e-regolamento/

Dettagli

Data:
12 Agosto
Ora:
21:00 - 23:30