« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Le Dive della Titanus: Gina Lollobrigida Pane, amore e fantasia

8 Luglio @ 21:00 - 23:00

8 luglio Cinema – ore 21:00 Gina Lollobrigida Pane, amore e fantasia (1953) di Luigi Comencini. Incontro con Luca Vendruscolo prima della proiezione

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria su Eventbrite  sarà garantito l’accesso entro 15 minuti dall’inizio dello spettacolo, i posti non sono numerati.

Commedia

Italia 1953

B/N 92’

Regia:Luigi Comencini

Cast: Vittorio De Sica, Gina Lollobrigida, Vittorio De Sica, Roberto Risso, Marisa Merlini, Maria Pia Casilio, Tina Pica

Il film che ha reinventato la commedia ammaliando milioni di spettatori, ieri e oggi. Un capolavoro di immediatezza comunicativa, un inno al piacere del cinema. Uno dei personaggi più indimenticabili di Vittorio De Sica, il ruolo della vita di Gina Lollobrigida

Film amatissimo dal pubblico di ieri e di oggi, Pane, amore e fantasia ha reinventato la commedia, con buona pace di certa critica impegnata che quando incontra gioia e leggerezza si copre gli occhi e crede che “neorealismo rosa” sia un’offesa mortale. Comencini sintetizza così le sue intenzioni, perfettamente realizzate: “Volevo una commedia paesana, di caratteri, elegante, senza volgarità, con un’ambientazione sociale delineata”. Il mondo e il teatro si fondono con naturalezza insuperata. È un inno al piacere di fare (e guardare) un cinema di personaggi vivi, di attori immediatamente irresistibili, di ritmi coinvolgenti dal primo all’ultimo momento. Un capolavoro di immediatezza comunicativa. La Bersagliera Gina Lollobrigida, mai cosi brava e bella, e il sornione e buffo maresciallo De Sica portano tra il pubblico un nuovo divismo, fresco e scanzonato, che ha lasciato un segno indelebile.

Il maresciallo Carotenuto è assegnato a un paesello montanaro dell’Italia centrale, dove il passatempo preferito è farsi gli affari degli altri. Mette gli occhi sulla Bersagliera, una popolana esuberante che in effetti non può passare inosservata. Ma la ragazza ama di nascosto il carabiniere Stelluti. Il maresciallo ripiega allora su una levatrice, che però si rivela madre di un figlio tenuto segreto. L’intervento del parroco rimuoverà gli ostacoli che si frappongono all’unione delle coppie.

Il Castello di Santa Severa, posto lungo la costa tirrenica a nord di Roma, è uno dei luoghi più suggestivi del territorio laziale, un patrimonio di enorme valore storico, artistico e culturale. Il complesso monumentale, di proprietà della Regione Lazio, è gestito dalla società regionale LAZIOcrea, d’intesa con il Mic e con il Comune di Santa Marinella.

Come arrivare:

Bus Servizio COTRAL Roma-Civitavecchia fermata S.S. AURELIA bivio Castello di Santa Severa

Treno Linea Roma-Civitavecchia fermata stazione di Santa Severa

Auto SS Aurelia bivio Castello Santa Severa, parcheggio adiacente al Castello

Parcheggio Dal lunedì alla domenica, sempre aperto

Tariffe in vigore: € 4.00 intera giornata diurno € 2.00 serale, notturno dopo le ore 20.00

tariffa oraria € 0.50 l’ora, primi 30 minuti gratuiti

Ulteriori informazioni su https://www.castellodisantasevera.it/lista-eventi/faq-e-regolamento/

 

 

Dettagli

Data:
8 Luglio
Ora:
21:00 - 23:00
Categoria Evento: