Le dive della Titanus: Anna Magnani Risate di gioia
30 Luglio @ 21:00 - 23:30
Evento Navigazione

30 luglio Cinema – ore 21:00 Anna Magnani Risate di gioia (1960) di Mario Monicelli. Incontro con Chiara Rapaccini prima della proiezione moderato da Claudio De Pasqualis
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria su Eventbrite sarà garantito l’accesso entro 15 minuti dall’inizio dello spettacolo, i posti non sono numerati.
Commedia
Italia, 1960
B/N 106′
Disponibile in 4K
Regia: Mario Monicelli
Cast: Totò, Anna Magnani, Ben Gazzara
Mentre Fellini impazza nella Roma della Dolce Vita del glamour con Anita e Marcello, Monicelli attraversa gli stessi luoghi con Magnani e Totò, irresistibili perdenti Totò e Anna Magnani per l’unica volta insieme in uno dei film più sorprendenti del maestro della commedia italiana- Risate di gioia, a lungo sottostimato, va inserito di diritto tra i grandi capolavori di Mario Monicelli e della commedia italiana. Dopo i successi della Grande guerra e dei Soliti ignoti, Monicelli mette a confronto una coppia di giganti del cinema italiano, Totò e Anna Magnani, esaltando al massimo le doti interpretative di entrambi, in due ruoli difficili, ricchi di sottili sfumature, lontani dalle “maschere” confortevoli che hanno indossato in molti altri titoli. Scritto dal regista assieme a Suso Cecchi D’Amico, Age e Scarpelli, ispirato vagamente a racconti di Alberto Moravia, il film è molto più amaro di quanto prometta il titolo, nonostante sia attraversato dalle scintille dell’avanspettacolo e scossa da una successione di gag e battute a tratti irresistibili. Anna Magnani (reduce dal suo periodo americano che l’ha vista duettare con Anthony Quinn, Marlon Brando e Burt Lancaster e vincere un Oscar) se ne va in giro con uno spiumato boa di struzzo e una testa di capelli biondi. Totò trascina il suo vecchio frac e perpetua l’eterna fatica dell’arte di arrangiarsi. I due attraversano la stessa Roma che Federico Fellini, pochi mesi prima, rileggeva nei fasti della Dolce Vita, arricchendo la città eterna di un’ulteriore sfumatura sconcertante. All’epoca il film non ebbe il successo sperato e previsto, forse per via di quella sua vena dolente e nostalgica, quel dosatissimo miscuglio di risate e pessimismo di cui Monicelli è maestro. Resta l’unico incontro di Magnani e Totò, e basterebbe questo per riservargli un posto d’onore e, per arricchire il piatto, c’è anche un giovane e luciferino Ben Gazzara- La notte del 31 dicembre, Gioia, una comparsa non più giovanissima, impone la propria compagnia a Infortunio, un attore di quart’ordine, che invece vorrebbe dedicarsi a qualche furtarello in combutta con un giovinastro. I tre hanno diverse avventure e Gioia s’illude che il giovane farabutto la ami, finché, verso l’alba, costui non tenta un reato sacrilego. La donna cerca d’impedirglielo e, per un equivoco, viene arrestata.
Il film è stato restaurato da Cineteca di Bologna in collaborazione con Titanus, a partire dai negativi originali. Le lavorazioni sono state effettuate presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata.
Il cinema all’aperto, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia –Cineteca Nazionale e Titanus proporrà proiezioni ogni martedì e mercoledì di una rassegna tutta al femminile dal titolo Le dive della Titanus. Un grande evento che vuole essere un duplice omaggio: da una parte alla Titanus, la prima casa di produzione e distribuzione cinematografica italiana e fra le più antiche nel mondo, che da oltre 120 anni scrive la storia del cinema grazie alla famiglia Lombardo, dall’altra alle dive nostrane, ora irresistibilmente comiche, ora tragiche. Le ambasciatrici ideali di questa panoramica tutta al femminile saranno: Anna Magnani, Gina Lollobrigida, Sophia Loren, Marisa Allasio, Sylva Koscina, Giovanna Ralli, Franca Valeri, Valeria Moriconi, Monica Vitti, Claudia Cardinale, Stefania Sandrelli, Catherine Spaak, Eleonora Giorgi, Ornella Muti, Giuliana De Sio, Milena Vukotić. Ogni proiezione sarà preceduta da un incontro con attrici, attori, registi e critici.
Il Castello di Santa Severa, posto lungo la costa tirrenica a nord di Roma, è uno dei luoghi più suggestivi del territorio laziale, un patrimonio di enorme valore storico, artistico e culturale. Il complesso monumentale, di proprietà della Regione Lazio, è gestito dalla società regionale LAZIOcrea, d’intesa con il Mic e con il Comune di Santa Marinella.
Mostrando in biglietteria la prenotazione su Eventbrite si ottiene uno sconto sul biglietto della mostra Banksy-Warhol: 8€ invece di 10€ nei giorni feriali, 10€ invece di 12€ nel weekend. Inoltre, il biglietto dà diritto a 3 ore di sosta gratuita.
Come arrivare:
Bus Servizio COTRAL Roma-Civitavecchia fermata S.S. AURELIA bivio Castello di Santa Severa
Treno Linea Roma-Civitavecchia fermata stazione di Santa Severa
Auto SS Aurelia bivio Castello Santa Severa, parcheggio adiacente al Castello
Parcheggio Dal lunedì alla domenica, sempre aperto
Tariffe in vigore: € 4.00 intera giornata diurno € 2.00 serale, notturno dopo le ore 20.00
tariffa oraria € 0.50 l’ora, primi 30 minuti gratuiti
Ulteriori informazioni su https://www.castellodisantasevera.it/lista-eventi/faq-e-regolamento/